IL MASTER
Obiettivi
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nutrizione adeguata e salute sono da considerarsi diritti umani fondamentali, fortemente correlati ed integrati tra loro. Lo stato di salute delle popolazioni, sia ricche che povere, del pianeta è fortemente influenzato dal livello e dalla qualità della nutrizione. Una dieta corretta è un validissimo strumento di prevenzione per molte malattie come è un elemento di base per lo sviluppo ed il mantenimento del benessere individuale e sociale.
La qualità della alimentazione è alla base di uno sviluppo umano completo, fisico e mentale. La cattiva alimentazione può costituire fattore di rischio individuale e sociale particolarmente rilevante e causa di malattia e morte. Nei Paesi industrializzati emerge sempre più la necessità di assicurare una alimentazione di qualità sulla base di misure sanitarie, tecniche, giuridiche finalizzate a garantire la sicurezza alimentare.
Il Master Universitario intende considerare tutti gli aspetti relativi alla nutrizione, all’alimentazione e alla dietetica per una formazione specialistica e completa dei partecipanti secondo quanto indicato dal programma del corso.
In particolare, il corso ha lo scopo di concorrere alla formazione di specialisti del settore anche tramite la partecipazione e la “testimonianza” di imprenditori del settore dell’alimentazione e del “gusto” per la creazione di un sistema integrato tra scienza dell’alimentazione e mercati dell’alimentazione.
Il master Universitario è attivato nell’ambito di un accordo tra Università telematica Unitelma Sapienza e CLIO SpA.
Secondo la normativa indicata nella Circ. Min. Salute n. 448 del 5 marzo 2002 (G.U. n. 110 del 13 maggio
2002, Programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute) il personale sanitario che
frequenta il master è esonerato dall'obbligo di acquisire i crediti formativi E.C.M.
Destinatari
Il Master online di I livello in "Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata" di Unitelma Sapienza e CLIOedu è unico nel suo genere principalmente perché si rivolge a tutti coloro che hanno interesse ad approfondire una serie di temi legati all'alimentazione e alla dietetica che non troverete in altri percorsi accademici e che potranno, poi, trovare la giusta concretizzazione nell'ambito della propria professione di riferimento.
Tra le categorie professionali più rappresentate in termini di iscritti troviamo:
• Professionisti che operano nell'area sanitaria e che intendono specializzarsi nei settori della alimentazione, della dietetica e della nutrizione;
• Dirigenti, funzionari e dipendenti che operano in strutture pubbliche socio-sanitarie ed assistenziali; negli asili nido, nelle scuole pubbliche, nelle università;
• Consulenti ed esperti in management, marketing e gestione di imprese di ristorazione collettiva di scuole, catering, alberghi, strutture sanitarie, ospedali, cliniche, case di cura, centri per anziani, ecc;
• Consulenti di imprese agroalimentari, farmaceutiche, commerciali nel settore della alimentazione, della nutrizione e della dietetica;
• Docenti che operano nella formazione del personale della ristorazione aziendale, sanitaria, alberghiera e scolastica; degli operatori dei servizi sociali, dei centri sportivi e di benessere, ecc.;
• Informatori medico-scientifici e tecnici commerciali delle linee di prodotti e servizi del settore;
• Medici, biologi, farmacisti, dietisti, psicologi, infermieri, insegnanti di sostegno, dirigenti di aziende, esperti che operano nelle aree tematiche del corso.
Didattica
Il master Universitario è istituito ai sensi del DM 270/2004. La didattica è erogata esclusivamente in rete, ai sensi del Decreto interministeriale 17 marzo 2003, secondo il modello di "lezione digitale" adottato dall'Università Unitelma Sapienza, tramite la piattaforma e-learning dell’ateneo con lezioni audio-video integrate dai documenti indicizzati, utilizzati dal docente, audio-streaming /downloading MP3. Lo studente potrà seguire le lezioni sul proprio computer, sul tablet e sullo smart-phone quando e dove vuole 24 ore su 24.
Il master ha la durata di 12 mesi per un totale di 1500 ore. Nelle attività sono comprese le lezioni, il tutoraggio, le esercitazioni o verifiche intermedie, le attività di ricerca, lo studio individuale, l’elaborazione di un project work a conclusione del corso.
Il titolo viene rilasciato a seguito della redazione e discussione di uno studio su caso pratico (project work).