MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO IN SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA APPLICATA

Webinar on-demand: "Presentazione delle nuove Linee guida per una sana alimentazione"

Webinar on-demand: "Presentazione delle nuove Linee guida per una sana alimentazione"

Webinar

Modalità di pagamento

Paga con PayPal o con Carta di Credito

On-demand

Durata

2 ore

Sostenibilità delle diete, maggior consumo di frutta e verdura, legumi e cereali integrali, riduzione degli sprechi e indicazioni alimentari anche per i bambini: queste tra le tante novità proposte nell'edizione 2018 delle "Linee Guida per una sana alimentazione", redatte periodicamente - a partire dal 1986 - dall'Istituto Nazionale della Nutrizione, oggi CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) attraverso il suo Centro di ricerca alimenti e nutrizione.

La presentazione del documento di policy si è svolta a Roma, nella mattinata del 5 dicembre 2019, presso la Sala Cavour del Mipaaf (Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali).

"La sfida per una corretta alimentazione – afferma il Prof. Andrea Ghiselli, Presidente della Commissione di Revisione delle Linee Guida e già Docente del 'Master di I livello in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata' - è globale e riguarda tutti coloro che rivestono ruoli apicali nell'educazione e informazione in alimenti e nutrizione: dalle Istituzioni, alle Società scientifiche, alle associazioni di consumatori e via dicendo. Responsabilità collettiva dunque, ma anche individuale: le indicazioni proposte si rivolgono al consumatore con l'obiettivo di renderlo responsabile di fronte a scelte nutritive che contemplino varietà, moderazione e sostenibilità affinché 'il mangiar sano' diventi 'stile di vita'. Per il benessere personale e per la salvaguardia dell'ambiente".

Ti ricordiamo che per accedere al video on-demand del webinar è necessario essersi registrati al sito www.masteralimentazione.eu.
(Gli iscritti al Master Unitelma Sapienza possono invece fruire gratuitamente del webinar nell'apposita sezione della piattaforma e-learning)

Torna a inizio pagina